Paura e comunicazione
- Dott.ssa Roberta Rota
- 20 ago 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Incutere paura funziona?

Oggi parleremo di #paura e #comunicazione. Incutere paura funziona? Non sorprende che messaggi destinati ad impaurire vengono usati da decenni per indurre le persone a obbedire alla legge o a prendersi cura della propria #salute. In uno studio Irving James e Seymour Feshbach usarono tre variazioni per incoraggiare le persone a praticare una buona igiene orale.
Messaggio a poco minaccioso: alle persone venivano comunicate le spiacevoli conseguenze dell’avere denti e gengive malate. Messaggio moderatamente minaccioso: l’avvertimento riguarda la malattia era più esplicito.
Messaggio molto minaccioso: alle persone veniva comunicato che la malattia poteva diffondersi ad altre parti del corpo e venivano mostrate diapositive con sgradevole immagini di denti marci e gengive in pessimo stato.
Uno dei dati emersi dallo studio era che mentre i contenuti del messaggio aumentavano il livello della paura, di pari passo si risvegliavano anche l’interesse e l’attenzione per ciò che succedeva. Tuttavia, si evinse anche che un modo molto minaccioso di presentare un’idea poteva generare così tanta ansia o panico da distrarre gli ascoltatori e far perdere loro parte dei contenuti informativi del messaggio.
Non sorprende che messaggi destinati ad impaurire vengono usati da decenni per indurre le persone a obbedire alla legge o a prendersi cura della propria #salute.
Comments